ESPERIENZE GESTIONE RISORSA IDRICA

ESPERIENZE GESTIONE RISORSA IDRICAGocce di Cambiamento:  esperienze di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura e allevamento e Alpi fanno parte dei cosiddetti hotspot climatici, quelle parti di mondo in cui i cambiamenti climatici si manifestano prima e con particolare intensità. Le temperature aumentano più rapidamente rispetto alla media globale, il regime delle precipitazioni si modifica esponendo i territori a eventi estremi, siccità e alluvioni, i ghiacciai si ritirano a un ritmo allarmante e la copertura nevosa si riduce di anno in anno. Tutto questo si traduce in una diminuzione della disponibilità idrica in ambienti in cui la minima variazione può rappresentare una minaccia concreta per la sopravvivenza di habitat e specie, che proprio in quanto alpine sono adattate a condizioni estremamente specifiche e peculiari. 

La carenza d’acqua e neve non solo impatta su laghi, torrenti e zone umide, ambienti importantissimi per la montagna, ma anche sulle attività economiche ad essi collegate, come l'agricoltura e il pastoralismo. 

In questo contesto, gli otto Parchi italiani e francesi che compongono il partenariato di “ACLIMO” si sono posti la sfida di studiare l'evoluzione della risorsa idrica e di accompagnare il territorio, dati alla mano, verso un utilizzo saggio dell’acqua, proponendo pratiche di adattamento per le attività agricole e pastorali che garantiscano da un lato la loro sopravvivenza nel lungo periodo, dall'altro la conservazione della fragile biodiversità alpina.
 Con il riscaldamento globale che sulle Alpi minaccia sia gli habitat che le attività economiche tradizionali, ciò che emerge dalle testimonianze raccolte in questo progetto audiovisivo è che la conditio sine qua non per uno sviluppo davvero sostenibile dei territori è il dialogo tra le parti interessate:  è fondamentale che allevatori, agricoltori, Parchi, amministrazioni e comunità locali riconoscano le reciproche necessità e cooperino nella ricerca di soluzioni condivise che consentano sia di preservare queste attività sia di tutelare l'ambiente alpino.  FONTE PROGETTO ACLIMO

Condividi:



Video