EMULAZIONE DEL GRANDE CICLISMO SULLE STRADE DEL PIEMONTE: UNCEM RAFFORZA COLLABORAZIONE CON “SCALATE LEGGENDARIE” NELLE TERRES DEL MONVISO
Emulare i grandi campioni del ciclismo sulle strade di Giro, Tour, Vuelta, tra le Alpi occidentali e i colli epici della storia delle due ruote. Uncem rafforza la collaborazione con Terres Monviso e il progetto “Scalate leggendarie”, tra i primi in Piemonte, da cinque anni, a chiudere al traffico veicolare i passi alpini riservandoli ai ciclisti. L’intesa è stata presentata ieri al Terres Monviso Outdoor Festival di Saluzzo in un evento coordinato da Alberto Della Croce. Uncem ha realizzato la guida con 28 tappe che ricalcano arrivi e partenze di grandi corse che negli ultimi anni hanno visto Piemonte e Alpi italo-francesi protagoniste. Itinerari da 50 a 70 chilometri, da fare in uno o più giorni. È scaricabile in pdf qui: https://uncem.it/wp-content/uploads/2022/05/UNCEM–Grande–Ciclismo-Piemonte-28-tappe.pdf
“Scalate leggendarie ha un grande merito, costruito da Terres Monviso, con Saluzzo e le Valli, ma anche con il Comune di Cuneo, che fanno moltissimo sulla mobilità dolce – precisa Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte – ovvero promuovere il territorio attraverso il ciclismo. Quando abbiamo costruito la guida del Grande Ciclismo, con la Regione Piemonte, abbiamo ragionato sul fatto che proprio la Regione investe moltissime risorse sulle corse per professionisti. Pensiamo a Giro, Tour del 2024, Vuelta che parte in Piemonte nel 2025. E anche la Milano-Torino che mercoledi arriva a Superga. Piuttosto che Giro del Piemonte e altri eventi di portata internazionale. A fronte dell’enorme visibilità che queste corse danno ai territori, serve una promozione che porti chi vede il ciclismo in tv, da tutt’Italia e da tutto il mondo, a fare quelle strade e quelle salite. Chiudere i passi riservandoli ai ciclisti, per alcuni giorni dell’estate, è fondamentale per puntare su questo turismo di qualità e legato a una emulazione che genera ricadute su tutto il comparto turistico”.
“Crediamo che la guida Uncem con le tappe si sposi bene con Scalate Leggendarie e altre inizitive analoghe che territori piemontesi e italiani stanno montando per chiudere passi alle auto. Pensiamo al Fauniera di Pantani e Savoldelli nel 1999, all’Agnello e Sant’Anna di Vinadio, a Montoso, a Cascate del Toce nel 2003, a alle wine stage a cronomero nelle Langhe tra Barolo e Barbaresco, al Colle delle Finestre che sarà Cima Coppi al Giro 2025 o al Sestriere che deciderà appunto la prossima corsa rosa prima del finale a Roma. Da tutto il mondo gli appassionati possono in Piemonte fare quelle strade. I pacchetti turistici che abbiamo costruito con gli operatori bravissimi di VIAE per Viaggiare sono già pronti e sono per tutti. Un ciclismo eroico che possiamo imitare, anche con e-bike e mettendo insieme i progetti delle Scalate Leggendarie o UpSlowTour nel Pinerolese, ma anche la Gran Fondo Sestriere e la Mitica di Castellania Coppi, ancora La Pellegrina in Val Susa. Progetti che insieme danno il senso di una regione vocata al ciclismo che attira appassionati da tutto il mondo, moltiplicando gli investimenti pubblici, opportuni e importanti, per le grandi corse”. FONTE UNCEM PIEMONTE