BANDO PER LE PICCOLE IMPRESE

BANDO PER LE PICCOLE IMPRESEHai un progetto di investimento in mente? Contatta gli animatori!

Fare impresa in un’area rurale è una sfida, ma anche un’opportunità. Chi sceglie di avviare un’attività non agricola in montagna o nei piccoli centri sa bene quanto sia importante poter contare su un sostegno concreto per investire e crescere. Il GAL Escartons e Valli Valdesi sta per pubblicare il bando SRD14 – Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali, pensato proprio per aiutare le micro e piccole imprese locali non agricole a svilupparsi e innovarsi.

Con una dotazione finanziaria complessiva di 420.000 euro per il contributo erogato dal GAL, il bando vuole dare una spinta alle piccole e microimprese capaci di creare valore nel territorio. L’intervento punta a migliorare i servizi per i residenti e per chi visita le valli, promuovendo investimenti in ambiti strategici per il tessuto economico locale da parte di imprese non agricole già esistenti e attive.

Chi può partecipare al bando SRD14?

Hai già un’attività e vuoi ampliarla? Questo bando è pensato per micro e piccole imprese non agricole con sede operativa nel territorio del GAL.

Le tipologie di attività di impresa che possono beneficiare del contributo sono tre:

Attività commerciali: supporto a iniziative che migliorano l’accessibilità e la fruibilità del territorio, dalla vendita di prodotti tipici alla ristorazione, fino a modelli innovativi di ospitalità diffusa. Attività artigianali: sviluppo di filiere locali legate alla tradizione, con particolare attenzione alla creazione di circuiti turistici e commerciali per valorizzare le eccellenze del territorio. Servizi alla popolazione e alle imprese: investimenti in digitalizzazione, mobilità sostenibile, logistica e riduzione dell’impatto ambientale, con iniziative che possano offrire un valore aggiunto ai residenti e migliorare l’accoglienza turistica.

Oltre ai settori tradizionali, il bando incentiva anche soluzioni innovative per la creazione di economie di scala locali, come piattaforme digitali per il turismo e la promozione dei prodotti tipici, servizi di trasporto condiviso, riduzione degli sprechi e nuove modalità di fruizione delle risorse del territorio.

Il contributo prevede un incremento di contributo per le imprese situate in zone montane, oltre a una priorità per i progetti promossi da giovani e donne.



Come verranno selezionati i progetti?

I fondi disponibili andranno alle iniziative con il maggiore impatto positivo sul territorio. Ma quali sono gli aspetti che faranno la differenza nella selezione?

Un progetto solido: l’idea deve essere ben strutturata e avere prospettive di crescita sostenibili, il più possibile basate su necessità verificate. Un valore aggiunto per la comunità: chi propone un’attività capace di generare benefici diffusi avrà maggiori possibilità di essere selezionato. Un’attenzione alla sostenibilità: verranno premiati i progetti che rispettano l’ambiente e valorizzano le risorse locali. Un investimento mirato: il finanziamento coprirà solo iniziative ben definite, con un piano chiaro di utilizzo delle risorse.

Una caratteristica distintiva del bando è l’attenzione a progetti che migliorano i servizi per la popolazione locale. In questa direzione rientrano iniziative come botteghe di prossimità, servizi di consegna a domicilio di farmaci e beni essenziali, piattaforme digitali per la promozione e la vendita di prodotti locali, trasporti condivisi e soluzioni per la mobilità leggera.

Partecipare al bando significa mettersi in gioco con un progetto di investimento ben studiato, capace di rispondere ai bisogni del territorio e di offrire nuove opportunità di lavoro e sviluppo.

Il GAL EVV e le opportunità per il territorio

Da sempre, il GAL Escartons e Valli Valdesi lavora per sostenere chi sceglie di investire nelle valli alpine. I suoi bandi non sono solo un aiuto economico, ma anche un modo per accompagnare gli imprenditori in percorsi di crescita sostenibile.

Negli anni, grazie a questi strumenti, molte imprese hanno avuto la possibilità di avviare nuove attività o rafforzare quelle esistenti. Il bando SRD14 si inserisce in questa strategia più ampia, dando priorità a iniziative che migliorano la qualità della vita nelle aree rurali, creano nuove opportunità commerciali e promuovono servizi innovativi per residenti e turisti.

Per riassumere Cos’è il bando SRD14? Un’opportunità di finanziamento per le micro e piccole imprese non agricole. Chi può partecipare? Imprese già attive con sede nel territorio GAL. Quali settori sono inclusi? Commercio, artigianato e servizi alla popolazione e alle imprese. Quali sono i vantaggi? Contributi a fondo perduto, maggiorazioni per imprese in zone montane e priorità a progetti di giovani e donne. Dove trovare maggiori informazioni? Sul sito ufficiale del GAL EVV, non appena il bando sarà pubblicato.

Condividi: